

"In natura tutto tende all’equilibrio"
T. Mithrandir
Approcci - Equilibrismi per cuori pensanti
Nella mia formazione mi sono mossa integrando tre diversi approcci: Gestalt, Bioenergetica ed Enneagramma.
Come funamboli, io e i miei clienti ci muoviamo tra questi tre territori talvolta scoprendoli uno ad uno,
talvolta scivolando tra uno e l'altro come in una danza in cui i confini appaiono sempre più labili fino a sparire del tutto.
È così che la persona crea un equilibrio dinamico, creativo tra sensazioni del corpo, mente ed emozioni.
Tre istanze apparentemente scisse che insieme creano una nuova figura.
Andiamo a conoscerle insieme!
La Gestalt nasce da Friz Perls nella seconda metà del 900 come approccio psicoterapeutico, umanistico, fenomenologico e olistico che considera, nella sua integrazione mente-corpo-emozione, l'esperienza di vita dell'individuo in tutta la sua interezza...
La Bioenergetica è una disciplina psico-corporea fondata da Alexander Lowen e possiamo definirla come un modo di comprendere la personalità attraverso i processi energetici che sono alla base della vita: metabolismo, respirazione e la scarica di energia nel movimento...
L'enneagramma è una mappa che ci consente di osservare la nostra personalità (intesa come cristallizzazione delle nostre difese dell'infanzia nel percorso di adattamento all'ambiente) e il modo in cui essa interagisce con le altre...